La Puglia è una regione meravigliosa dove natura, arte, storia, cibo ed eventi si combinano per offrire un’esperienza unica.
Borgobianco si trova a pochi Km dalle più belle destinazioni turistiche come Polignano a Mare, Ostuni, Alberobello, Matera e Castel del Monte, patrimonio dell’umanità UNESCO.
Polignano a Mare
Polignano a Mare è conosciuta come la “Perla dell’Adriatico” e ha un meraviglioso centro storico a picco sul mare, ricco di tracce arabe, bizantine e normanne.
Il profilo del litorale, le alte falesie e la costa frastagliata, da Grotta Palazzese a Lama Monachine, fanno del litorale di Polignano uno dei più belli di Puglia, tra calette nascoste e piccole insenature sabbiose.
Da segnalare e da non perdere il Museo “Pino Pascali” allestita nell’ex Mattatoio Comunale e dedicato all’opera del grande scultore e artista pugliese.
Alberobello
Alberobello è il famoso paese dei trulli, abitazioni costruite con pietra a secco in calce bianca, con il tetto a forma di cono, spesso abbellito da simboli zodiacali o religiosi. Nel 1996 la cittadina è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Da visitare il Trullo Sovrano a due piani, la chiesa di San Antonio a forma di trullo, la “casa d’amore”, oggi prezioso punto d’informazione turistica e la basilica minore dei Santi Medici, che ospita le immagini della Madonna di Loreto e dei santi patroni Cosma e Damiano, festeggiati il 27 e il 28 di settembre.
Castellana Grotte
Castellana sorge nell’entroterra della provincia barese e deve la sua vocazione turistica alle grotte, complesso speleologico di fama internazionale a pochi passi dal centro abitato, che si dirama nel sottosuolo per oltre 2 Km, offrendo ai visitatori scenari unici. Di grande interesse, inoltre, è la chiesa del convento dei frati francescani, in cui è custodita l’immagine della Madonna della Vetrana, protettrice della città per averla salvata dalla peste del 1691 e celebrata l’11 gennaio con la festa dei Falò.
Matera
Matera, capoluogo di provincia della Basilicata, è nota in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, insediamenti rupestri risalenti all’Alto Medioevo, riconosciuti nel 1993 Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. E’ inoltre stata insignita della Medaglia d’Argento al Valor Militare per l’insurrezione contro il nazifascismo durante la 2a Guerra Mondiale. La città conta 150 chiesette rupestri scavate nella roccia ed è stata nominata Capitale Europea della Cultura per il 2019.
Da visitare. Rione Sassi, la Cattedrale sullo sperone più alto, la Chiesa di San Francesco ricostruita nel 1670.
Lecce e Otranto
Lecce, città romana di Licea, oggi definita la Firenze del Sud, è una città dal fascino semplice e raffinato. Una passeggiata nel suo ricchissimo e suggestivo centro storico è costellata da facciate e portali che appaiono al visitatore, come impensabili sorprese. Semplicemente magnifiche sono la chiesa del Rosario, la chiesa di S. Giovanni Battista, la chiesa di S. Croce, poi l’ingresso monumentale del recinto di piazza Duomo, l’ex convento dei Celestini, ecc.
Otranto è ricca di influssi bizantini, da segnalare la sua famosa Cattedrale dal pavimento di mosaico di più di 1100 mq che rappresenta l’albero della vita, la storia del mondo. Suggeriamo una piacevole passeggiata lungo il suo adorabile porticciolo.
Ostuni
Ostuni è conosciuta come la “città bianca” per via della caratteristica colorazione bianca dei muri delle case del suo borgo antico. Da non perdere anche la Cattedrale e il portale della chiesa dello Spirito Santo, risalente al 1450, oggi riconosciuto come monumento nazionale. Altra attrattiva di Ostuni sono i 17 chilometri di spiagge ; il litorale ospita anche una riserva naturale nella zona del lido Morelli. Di forte richiamo la festa di Sant’Oronzo, il patrono della città, che si svolge dal 25 al 27 agosto, in special modo per la “Cavalcata” che vede le autorità comunali e gli esponenti del clero sfilare a cavallo con dame e cavalieri in costumi originali medievali.